PlayUkulele.NET Logo
  • PT
    • Português
    • Espanhol (Spanish)
    • Inglês (English)


Giorgio Gaber

Il Dilemma

por Giorgio Gaber
Giorgio Gaber

Biografia:

Giorgio Gaberscik, mais conhecido como Giorgio Gaber (Milão, Itália, 25 de janeiro de 1939 - Montemagno, Lucca, 1 de janeiro de 2003), foi um conhecido cantor e compositor italiano.

Afetuosamente chamado de "Senhor G" pelos seus fãs, Gaber foi o intérprete do primeiro rock em italiano (no ano de 1958, Ciao ti dirò). Em sua carreira, Gaber transitou com bastante desenvoltura e ousadia desde a a fama nacional em uma então jovem televisão italiana até os espetáculos concebidos para públicos mais restritos

Read more on Last.fm

Giorgio Gaber

Outras músicas:

  • Bambolina
  • Barbera E Champagne
  • Cerco Un Gesto Naturale
  • Destra Sinistra
  • E Sabato
  • Far Finta Di Essere Sani
  • I Reduci
  • Il Dilemma
  • Il Riccardo
  • Io Non Mi Sento Italiano
  • L Odore
  • La Ballata Del Cerutti
  • La Bugia
  • La Risposta Al Ragazzo Della Via Gluck
  • Lillogica Allegria
  • Lo Shampoo
  • Non Arrossire
  • Torpedo Blu
  • Trani A Gogo
  • Unidea

Compartilhe a música

           

Quatro anos de trabalho duro!

Neste mês de maio fizemos quatro anos no ar. Continuamos trabalhando na divulgação deste maravilhoso instrumento, obrigado por participar da nossa história!

151 Artista   63 Música   163 Cifra Cifra
[Verse]
E
In una spiaggia poco serena
A
camminavano un uomo e una donna
B A E B
e su di loro la vasta ombra di un dilemma.
E
L'uomo era forse più audace
A
più stupido e conquistatore
B A E B
la donna aveva perdonato, non senza dolore
C#m B
Il dilemma era quello di sempre
A B
un dilemma elementare
A B E B E
se aveva o non aveva senso il loro amore.
E
In una casa a picco sul mare
A
vivevano un uomo e una donna
B A E B
e su di loro la vasta ombra di un dilemma.
E
L'uomo è un animale quieto
A
se vive nella sua tana
B A E B
la donna non si sa se ingannevole o divina.
C#m B
Il dilemma rappresenta
A B
l'equilibrio delle forze in campo
A B E B E
perché l'amore e il litigio sono le forme del nostro tempo.

[Chorus]
C#m
Il loro amore moriva
B A
come quello di tutti
C#m B A
come una cosa normale e ricorrente
C#m B E B
perché morire e far morire
C#m
è un'antica usanza
B A B
che suole aver la gente.

[Verse]
E
Lui parlava quasi sempre
A
di speranza e di paura
B A E B
come l'essenza della sua immagine futura.
E
E coltivava la sua smania
A
e cercava la verità
B A E B
lei l'ascoltava in silenzio, lei forse ce l'aveva già.
C#m B
Anche lui curiosamente
A B
come tutti era nato da un ventre
A B E B E
ma purtroppo non se lo ricorda o non lo sa.
E
In un giorno di primavera
A
quando lei non lo guardava
B A E B
lui rincorse lo sguardo di una fanciulla nuova.
E
E ancora oggi non si sa
A
se era innocente come un animale
B A E B
o se era come instupidito dalla vanità.
C#m B
Ma stranamente lei si chiese
A B
se non fosse un'altra volta il caso
A B E B E
di amare e di restar fedele al proprio sposo.

[Chorus]
C#m
Il loro amore moriva
B A
come quello di tutti
C#m B A
con le parole che ognuno sa a memoria
C#m B E B
sapevan piangere e soffrire
C#m
ma senza dar la colpa
B A B
all'epoca o alla Storia.

[Verse]
E
Questa voglia di non lasciarsi
A
è difficile da giudicare
B A E B
non si sa se è cosa vecchia o se fa piacere.
E
Ai momenti di abbandono
A
alternavano le fatiche
B A E B
con la gran tenacia che è propria delle cose antiche.
C#m B
E questo è il sunto di questa storia
A B
per altro senza importanza
A B
che si potrebbe chiamare appunto resistenza.
E
Forse il ricordo di quel Maggio
A
gli insegnò anche nel fallire
B A E B
il senso del rigore, il culto del coraggio.
E
E rifiutarono decisamente
A
le nostre idee di libertà in amore
B A E B
a questa scelta non si seppero adattare
C#m B
Non so se dire a questa nostra scelta
A B
o a questa nostra nuova sorte
A B E B E
so soltanto che loro si diedero la morte.

[Chorus]
C#m
Il loro amore moriva
B A
come quello di tutti
C#m B
non per una cosa astratta
A
come la famiglia
C#m B E
loro scelsero la morte
B C#m B
per una cosa vera
A B
come la famiglia.

[Verse]
E
Io ci vorrei vedere più chiaro
A
rivisitare il loro percorso
B A E B
le coraggiose battaglie che avevano vinto e perso.
E
Vorrei riuscire a penetrare
A
nel mistero di un uomo e una donna
B A E B
nell'immenso labirinto di quel dilemma.
C#m B
Forse quel gesto disperato
A B
potrebbe anche rivelare
A B E B E
come il segno di qualcosa che stiamo per capire.

[Chorus]
C#m
Il loro amore moriva
B A
come quello di tutti
C#m B A
come una cosa normale e ricorrente
C#m B E
perché morire e far morire
B C#m B
è un'antica usanza
A B E
che suole avere la gente.




Esta música
no



 

 

 

 
Giovanni Pinzon

Giovanni Pinzon


Giovanni Truppi

Giovanni Truppi


Giovanni Zarrella

Giovanni Zarrell (...)


Giovany Ayala

Giovany Ayala


Gipo Farassino

Gipo Farassino


  • PlayUkulele NET
TOP100 ArtistsHOT TOP100 Tabs and ChordsHOT
Main Page Chords Notebook Ukulele Brands Send a new Tab About Us


Suggestions?

 



Página principal Caderno de acordes Marcas de ukelele Envie uma cifra Sobre nós Termos de Uso Política de Privacidade


DESCUBRA MAIS EM